I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare:
La dichiarazione deve essere presentata:
La dichiarazione, compilata in tutti i suoi campi e sottoscritta, può essere trasmessa utilizzando una delle seguenti modalità di presentazione:
La dichiarazione di inizio, variazione o cessazione occupazione dell’unità immobiliare deve essere presentata ad Ancona Entrate Srl entro il 20 gennaio dell'anno successivo a quello in cui il soggetto passivo è divenuto possessore o detentore del locale o area, con effetto dal primo giorno di inizio del possesso o detenzione, utilizzando gli appositi modelli scaricabili nella sezione modulistica.
La dichiarazione conserva efficacia anche per le annualità successive fino a presentazione di nuova dichiarazione attestante l'eventuale variazione delle condizioni di imposizione o la cessazione del possesso o detenzione.
In caso di decesso dell’intestatario della TARI, l’erede e/o un co-obbligato solidale o il convivente ha l’obbligo di dichiarare la cessazione della posizione TARI del de cuius e l’attivazione a suo nome qualora ricorrano i presupposti impositivi. La titolarità della posizione TARI non si trasferisce automaticamente.
Gli eredi sono tenuti a saldare eventuali importi TARI ancora dovuti dall’intestatario deceduto fino alla data del decesso, in solido tra loro, utilizzando i metodi di pagamento indicati da Ancona Entrate. Il mancato rispetto dei suddetti obblighi può comportare sanzioni amministrative e l’accertamento d’ufficio da parte di Ancona Entrate.