Distinzione in base alla durata in:
PERMANENTI: l’occupazione o la diffusione di messaggi pubblicitari che si protrae per l'intero anno solare.
TEMPORANEE: l’occupazione o la diffusione di messaggi pubblicitari che si protrae per un periodo inferiore all’anno solare.
Le OCCUPAZIONI PEMANENTI sono:
- passi carrabili ed accessi carrabili (non si tratta di vera e propria occupazione ma è equiparata alle occupazioni permanenti)
- occupazioni permanenti di sottosuolo o soprassuolo con cavi, condutture, impianti o con qualsiasi altro manufatto da aziende di erogazione di pubblici servizi e quelle esercenti attività strumentali ai servizi medesimi;
- occupazioni del suolo pubblico effettuate con tende, ombrelloni, fioriere, tavolini, sedie, esposizione di merce, altre strutture comunque connesse ad esercizio commerciale o di somministrazione (Dehors);
- occupazioni del suolo pubblico effettuate con indicazioni segnaletiche (frecce di indicazione, oppure preavvisi di indicazione);
- occupazioni del suolo pubblico realizzate tramite impianti pubblicitari;
- distributori di tabacchi, distributori di carburante;
- lucernari, griglie.
Le OCCUPAZIONI TEMPORANEE sono:
- occupazioni del suolo pubblico con tavolini e sedie per raccolta firme ad opera di associazioni, onlus ed altre organizzazioni no-profit, da disporsi in spazi già precedentemente stabiliti a priori;
- occupazioni di suolo pubblico con tavolini, sedie, ombrelloni, pedane, vasi, effettuata da pubblici esercizi (Dehors) o altre strutture eseguite da soggetti vari (comprese le associazioni) non rientranti in quelle del punto precedente;
- occupazioni di suolo pubblico effettuate con gru mobili, piattaforme e scale aree e mezzi per traslochi e/o trasporti (occupazioni che comunque non alterano il suolo stradale), inclusi permessi provvisori di sosta;
- occupazioni di suolo pubblico effettuate con ponteggi e strutture di cantiere relative a lavori edili: manutenzione ordinaria o straordinaria, restauro e/o risanamento, ristrutturazione edilizia e/o urbanistica degli immobili non comportanti alterazione della struttura stradale;
- occupazioni di suolo pubblico con strutture di vendita su area pubblica in occasione di mercati e fiere (per posti vacanti);
- occupazioni di suolo pubblico effettuate con installazione di attrazioni, giochi, o divertimenti dello spettacolo viaggiante, quali luna park, circhi;
- occupazioni di suolo pubblico generate da alterazioni stradali per allacciamento a servizio pubblico / riparazione urgente di reti o altri impianti di servizio pubblico (ENEL, Telecom, acqua, gas, fognatura) e comunque a servizio del cantiere finalizzato all’allacciamento / riparazione;
- occupazioni di suolo pubblico generate da alterazioni stradali di reti o altri impianti VIVA SERVIZI – EDMA, con Convenzione con Comune di Ancona;
- striscioni, gonfaloni per pubblicità di carattere provvisorio, cartelli sequenziali;
- altri tipi di alterazione stradale che occupano il suolo pubblico;
- occupazioni di suolo pubblico effettuate da veicoli di lavoro (in genere autoveicoli ad uso speciale o trasporto specifico) quando questi non sono in uno dei momenti della circolazione regolare, quali autocisterne per trasporto carburanti durante il rifornimento, autospurghi in attività, scale aeree, inclusi permessi provvisori di sosta, ecc.;
- bancarelle e strutture varie per mercati, fiere e commercio ambulante;
- ordinanze sindacali: l’ordinanza stessa costituisce titolo per occupazione suolo.
In relazione alla forma dei mezzi di comunicazione, la PUBBLICITÀ si distingue in:
- Pubblicità ordinaria: pubblicità effettuata mediante insegne, cartelli, locandine, targhe, stendardi, apposite strutture adibite ad affissioni dirette di manifesti e simili, anche per conto altrui, o qualsiasi altro mezzo non previsto dalle successive lettere;
- Pubblicità effettuata con veicoli: pubblicità visiva, effettuata per conto proprio o altrui all’interno e all’esterno di veicoli in genere di vetture autofilotranviarie di uso pubblico o privato;
- Pubblicità effettuata con pannelli luminosi e proiezioni: pubblicità effettuata per conto altrui con insegne, pannelli od altre analoghe strutture caratterizzate dall’impiego di diodi luminosi, lampadine e simili mediante controllo elettronico, elettromeccanico o comunque programmato in modo da garantire la variabilità dei messaggi o la sua visione in forma intermittente, lampeggiante o similare, oppure di pubblicità realizzata in luoghi pubblici o aperti al pubblico attraverso diapositive, proiezioni luminose o cinematografiche effettuate su schemi o pareti riflettenti;
- Pubblicità varie: pubblicità realizzata con striscioni o altri mezzi similari che attraversano strade o piazze, di pubblicità effettuata da aeromobili mediante scritte, striscioni, disegni fumogeni, ivi compresa quella eseguita su specchi d’acqua limitrofi al territorio comunale, di pubblicità effettuata mediante persone circolanti con cartelli o altri mezzi pubblicitari, di pubblicità effettuata a mezzo di apparecchi amplificatori e simili.