1. Le attività di liquidazione, accertamento, riscossione (anche coattiva) riferiti al presente regolamento sono affidate dal Comune di Ancona ad una società di capitali a partecipazione interamente pubblica, ai sensi dell’articolo 52, comma 5, del D.Lgs. 15 dicembre 1997 n. 446 e dell’articolo 113 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, come previsto dal Regolamento Generale delle Entrate del Comune e dal contratto di servizio.
2. La società di cui al comma precedente è il soggetto gestore della tassa, e ad essa sono attribuite le funzioni ed i poteri per l’esercizio delle attività di gestione della medesima tassa.
3. La società incaricata cura l’incasso e la rendicontazione al Comune dell’entrata in questione, sulla base del contratto di servizio, il quale fissa nei termini di Legge ed ove sia necessario, ogni modalità o termine dell’attività affidata, che non sia già stabilita dalla Legge, dal regolamento, o da altre norme rilevanti.
4. Il soggetto gestore provvede alla designazione di un funzionario a cui sono attribuiti le funzioni ed i poteri per l’esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale della TARI.
5. Al Funzionario Responsabile designato quale responsabile del tributo sono attribuiti tutti i poteri per l’esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale, compreso quello di sottoscrivere i provvedimenti afferenti a tali attività, nonché la rappresentanza in giudizio per le controversie relative al tributo stesso.
6. Ai fini della verifica del corretto assolvimento degli obblighi tributari, il funzionario responsabile, e per esso gli uffici incaricati, può:
- inviare al contribuente motivato invito a comparire per fornire delucidazioni, esibire o trasmettere atti e documenti, comprese le planimetrie dei locali e delle aree scoperte, o questionari da restituire debitamente sottoscritti;
- sottoscrivere i provvedimenti relativi alla gestione della tassa, comprese le richieste, gli avvisi, i ruoli, le ingiunzioni, e dispone i rimborsi; cura altresì tutte le operazioni utili all’acquisizione delle entrate, comprese le attività istruttorie, di controllo e verifica, liquidazione, accertamento, ed eroga le sanzioni amministrative secondo quanto disposto dalle norme legislative.
- richiedere dati e notizie a uffici pubblici ovvero a enti di gestione di servizi pubblici;
- utilizzare dati acquisiti per altro tributo.