Art. 14 - Categorie dell’occupazione e modalità applicazione del canone

1. Per l'applicazione delle tariffe del canone sono individuate le seguenti categorie di occupazione:

n. Descrizione occupazione

Coef
Perm.

Coef
Temp.
1 Passi ed accessi carrabili 0,420 0,485
2 Spazi soprastanti e sottostanti il suolo non aventi natura commerciale 0,196 0,226
3 Esposizioni commerciali senza vendita di beni o servizi, aventi carattere promozionale, commerciale o pubblicitario 0,560 0,646
4 Esposizioni commerciali con vendita di beni o servizi: chioschi, mostre mercato di iniziativa privata, edicole, vetrine 0,840 0,969
5 Esercizi pubblici di ristorazione, bar, pub con espositori, tavoli, sedie, gazebo, ombrelloni, pedane, panchine, fioriere e tende parasole, dehors 0,700 0,808
6 Tende fisse o retrattili 0,252 0,291
7 Distributori di carburante 0,350 0,404
8 Parcheggi e campeggi 0,560 0,646
9 Attività dello spettacolo viaggiante, mestieri girovaghi: luna park, circhi, ecc. 0,238 0,275
10 Manifestazioni sportive, culturali, musicali, ricreative e altre attività non commerciali 0,490 0,565
11 Erogazione pubblici servizi a rete (occupazioni temporanee) 0,700 0,808
12 Attività edilizia: impalcature, ponteggi (anche mobili), cantieri, scavi, gru ed auto cestelli. 0,280 0,323
13 Automezzi per carico/scarico merci, traslochi. 0,686 0,792
14 Striscioni e cartelli mobili pubblicitari 0,252 0,291
15 Altre attività commerciali 0,840 0,969
16 Stabilimenti balneari 0,560 0,646

2. Il canone è commisurato all’occupazione risultante dall’atto di concessione espressa in metri quadrati o metri lineari, con arrotondamento delle frazioni al mezzo metro quadrato o lineare superiore ed è determinato nel modo seguente:
a) occupazioni permanenti: Tariffa standard annua x coefficiente zona x coefficiente categoria x mq
b) occupazioni temporanee: Tariffa standard giornaliera x coefficiente zona x coefficiente categoria x mq x gg dove gg sono i giorni previsti in concessione ovvero quelli di fatto occupati.
3. . Per le occupazioni con impalcature e ponteggi finalizzati all’esercizio dell’attività edilizia, la superficie computabile per la determinazione del canone è quella corrispondente all’intera area di esercizio dell’attività risultante dal provvedimento di concessione.
4. Le occupazioni di aree in concessione sono assoggettate al canone in base alla superficie complessiva oggetto della concessione.