Art. 37 - Domanda di occupazione

1. Il soggetto interessato ad effettuare l’occupazione temporanea, deve presentare apposita domanda in bollo entro 30 giorni prima dell’inizio dell’occupazione presso gli uffici di Ancona Entrate oppure trasmetterla per posta elettronica certificata o qualsiasi altro mezzo di comunicazione telematica con caratteristiche di sicurezza e certificazione della trasmissione che rendono le comunicazioni opponibili a terzi, oppure mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento; per quanto riguarda le autorizzazioni permanenti, la richiesta per le concessioni va presentata entro 30 giorni dall’inizio dell’occupazione al Protocollo del Comune di Ancona indirizzata al Servizio patrimonio.
2. Al fine di semplificare la sua formulazione la Ancona Entrate predispone e distribuisce degli stampati esemplificativi secondo i tipi di occupazione, che vengono utilizzati per presentare l’istanza in triplice copia, oltre all’originale. Relativamente alla rottura di suolo pubblico e o lavori edili, saranno disponibili sul sito internet del Comune Di Ancona, sezione catasto stradale, appositi modelli informatizzati contenti ulteriori specifiche e indicazioni.
3. La domanda di concessione deve contenere, a pena di improcedibilità:
a) per le persone fisiche: le generalità del richiedente l’occupazione, la residenza o il domicilio legale, il codice fiscale e, se presenti, la partita IVA, l’eventuale recapito telefonico, l'indirizzo di posta elettronica certificata o di qualsiasi altro mezzo di comunicazione telematica con caratteristiche di sicurezza e certificazione della trasmissione che rendono le comunicazioni opponibili a terzi e l’indirizzo e-mail;
b) per le persone giuridiche o i soggetti comunque diversi dalle persone fisiche: la denominazione o ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA, le generalità complete del rappresentante che sottoscrive la domanda, l'eventuale recapito telefonico, numero di fax ed indirizzo e-mail;
c) il luogo dell’occupazione;
d) la misura dell’occupazione;
e) la durata dell’occupazione;
f) le modalità e tipologia di occupazione;
g) l’impegno del richiedente a sottostare a tutti gli obblighi e alle disposizioni contenute nel presente Regolamento e nell’atto di concessione.
h) per occupazioni finalizzate alla rottura di suolo pubblico e/o lavori edili, dovrà essere allegata specifica polizza fideiussoria e/o garanzia bancaria come descritta al successivo art. 42, per l’eventuale mancato e/o errato ripristino del manto stradale (o verde o altra natura), da determinarsi sulla base del “regolamento per la manomissione del suolo pubblico”. Tale polizza dovrà avere durata annuale garanzia della perfetta esecuzione della ripresa del suolo manomesso.